Il 24 marzo 2015 nuova inaugurazione in cui si fonde arte e poesia. Protagonista è Arrigo Lora Totino, esponente della poesia concreta, movimento che instaura una particolare forma di comunicazione letteraria verbo-visiva.
Galla Caffè
Mare Monstrum…
Da Galla si continua il mese con il dibattito, con un tema molto attuale.
Alessio Mannino è l’autore del libro Mare Monstrum. Immigrazione bugie e tabù.
Un mare e delle coste, in particolare quelle del sud che sono il teatro di molti sbarchi. Un libro per capire un fenomeno di massa, demonizzato oppure idealizzato.
Se volete saperne di più l’appuntamento è per oggi alle ore 18
Quel biricchino di Mozart
Prima della pausa per le feste, appuntamento sfizioso da Galla Caffè alla scoperta del lato più carnale di Mozart.
Leonetta Bentivoglio, saggista, critica e giornalista, specializzata in danza e teatro e Lidia Bramani, musicista, scrittrice. Insomma due menti che insieme hanno analizzato libretti con riferimenti che mirano a legare le opere e renderle ancora più emozionanti. Un analisi che prende in considerazioni anche le passioni personali di un musicista di genio. Dal titolo E Susanna non vien. Amore e sesso in Mozart.
Il libro è stato presentato a Milano nell’ultima edizione di Book City, un’occasione per scoprirlo anche qui, una città che con la musica ha molto feeling!
Appuntamento da Galla Caffè al primo piano, ore 18, ingresso libero. A moderare l’incontro la scrittrice Michela Murgia.
Milite ignoto: la storia quasi vera
Si parla di storia da Galla Caffè Primo Piano, mercoledì 26 novembre alle ore 18.
La storia che lo storico Emilio Franzina racconterà è quella del Milite ignoto.
Il libro pubblicato dalla casa editrice Donzelli editore si intitola Storia (quasi vera) del milite ignoto. Come e perchè sono finito all’Altare della Patria.
Oltre alla storia è simpaticoe diverso il modo in cui è raccontata, progettando una sorta di autobiografia di un personaggio che ci sfugge…perchè appunto ignoto.
Ingresso libero
Storie rocchettare
Il nuovo appuntamento con gli autori è con sonorità rock!
Alle ore 18 di Venerdì 21 novembre, da Galla Caffè, il salottino di Vicenza, sarà la volta di Ezio Guaitamacchi che ci parlerà de La Storia del rock.
L’autore ha un bel po’ di esperienza sul campo e sul palco, essendo il fondatore del gruppo country rock Country Jamboree, fondato nel 1978. Oltre l’esperienza da musicista è presentatore televiso e produttore di documentari musicali. Il libro edito da Hoepli ed è la prima raccolta italiana che parla del genere musicale nato sessant’anni fa.
Per gli appassionati un appuntamento da non perdere.
Ingresso libero.
Lezioni atipiche di astronomia
Volete farvi incantare dalle stelle? Siete degli appassionati di astronomia, ma be volete sapere di più?
Non perdetevi allora la prossima presentazione prevista da Galla Caffè venerdì 14 novembre alle ore 18. Ad aspettarvi Roberto Casati che presenta il nuovo libro dal titolo Dov’è il sole di notte? Lezioni atipiche di astronomia.
Filosofo è Direttore di Ricerca del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) all’Institut Nicod, Ecole Normale Supérieure di Parigi. Autore di saggi specialistici e di divulgazione, e ha insegnato in diverse università europee e statunitensi.
L’incontro è organizzato in collaborazione con ANISN Vicenza.
Ingresso libero
Dialogo sull’ex – libris
Sabato 8 novembre alle 15.45 da Galla Caffè al primo piano, si svolge un evento speciale! Si terrà infatti la premiazione della IV Biennale Internazionel di Ex Libris Palladio. Il finissage che si svolgerà nel caffè della celebre libreria vicentina, sarà a cura di Marcello Fois che indaga il rapporto fra la parola e l’immagine, in particolare nell’ex libris.
Successivamente verranno consegnati i premi da Marco Fazzini e Alberto Galla.
Sulle tracce di una rosa perduta
Il fascino dei giardini veneziani, che come orti chiusi e privatissimi, sono celati da alte mura. Lo scrittore Andrea di Robilant, parte alla ricerca delle origini di una rosa che è giunta proprio a Venezia da molto lontano. Per cercarla si passa all’analisi dei tanti giardini che sono stati famosi della storia.
L’appuntamento è per venerdì 17 alle ore 18. L’incontro è realizzato in collaborazione con Barbara Ceschi a Santa Croce.
Ingresso libero
I confini del cielo
Siamo liberi di scegliere?
Ti senti in gabbia? Che il ventaglio di soluzioni possibili sono poche? Ma invece no!!!! Abbiamo risorse da vendere basta solo capire come usarle!
A condurci in questa nuova consapevolezza, Ludovica Scarpa docente a Venezia e Berlino di tecniche di comunicazione e trattativa, vi conduce in questo libro che sarà presentato mercoledì 24 settembre alle ore 18 da Galla Caffè al Primo Piano per presentare il libro Liberi di scegliere.
L’incontro nasce in collaborazione con Provincia di Vicena e BWP – FIDAPA Vicenza
Ingresso libero…murble murble! Che serva pure a me?!