Terzo appuntamento con l’arte contemporanea.
Venerdì 11 aprile alle ore 18 in Saletta Lampertico, l’incontro è a ingresso libero. Con il Prof. Renzo Perini.
In questa data si analizzerà il Dada.
Il prossimo evento che vedrà protagonista il ritrovato Teatro Civico di Schio, sarà nei giorni di Mercoledì 16, Giovedì 17 e Venerdì 18 aprile alle ore 21. Con un tuffo nel passato assieme a Patrizia Laquidara in C’eravamo Tanto Amati, uno spettacolo in prima nazionale.
Canzoni tra onde radio, pellicole e ologrammi della nostalgia –
Un progetto di Patrizia Laquidata da un’idea di Pit Formento e la regia di Mirko Artuso, con l’Orchestra dell’Accademia Musicale di Schio, arrangiamenti e direzione di Alfonso Santimone alla chitarra Daniele Santimone, contrabbasso Davide Garattoni e alla batteria Nelide Bondello.
Lo spettacolo si ispira sul passato stesso del Teatro, il passato delle coppie in Sala Caldendoli che hanno ballato al ritmo della loro musica moderna ed hanno finito per innamorarsi. Quelle coppie sono unite ancora oggi, quindi la cantante talentuosa, effettuerà un vero e proprio omaggio velato di sottile ironia.
Da Ginger e Fred, Glenn Miller ma anche la musica italiana con Vittorio De Sica che canta la sua Mariù (la canzone anche dei miei nonni).
Alle ore 21, hanno i seguenti prezzi: 25 euro per platea, palchi del primo ordine, prima fila in galleria secondo ordine; 15 euro galleria secondo ordine; 10 euro posti aggiunti ai palchi.
Informazioni e biglietteria al numero verde all’800 601171. La biglietteria si trova a Palazzo Fogazzaro (via Fratelli Pasini 44, Schio). Orari Biglietteria della Fondazione Teatro Civico: dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 13. I biglietti sono acquistabili allo I.A.T. Ufficio Turistico di Palazzo Fogazzaro dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 tutti i giorni della settimana.
Siamo quasi giunti alla fine di questa rassegna che ha fatto parlare l’Alto Vicentino.
Venerdì 11 aprile una nuova presentazione di libri con Rossella Milone che parla al pubblico si Carrè del libro Poche parole moltissime cose.
Una storia intima e dal respiro della favola.
Appuntamento a ingresso libero a Carrè al Centro Culturale Caradium alle ore 20.45
Un collettivo di artisti accompagna Blanche, fragile e audace viaggiatrice di carta, nel suo interminabile girovagare, dando voce ai luoghi che la ospitano attraverso una serie di eventi e una esclusiva collana di taccuini
movements create centres
la Francia che piace agli italiani
dal 1961
di arte, di viaggi, di libri e altre passioni
Promozione umana tramite la mutua cooperazione
Appunt'attenti di un'acuta osservatrice
i classici, la modernità, il teatro
...laboratori creativi
Diamo il giusto peso alla nostra Cultura!
La letteratura nei luoghi dove è stata vissuta e raccontata
all you need is design!
Teresa vi guiderà alla scoperta degli appuntamenti di Vicenza e dintorni
Teresa vi guiderà alla scoperta degli appuntamenti di Vicenza e dintorni
Teresa vi guiderà alla scoperta degli appuntamenti di Vicenza e dintorni
Incontri con poeti contemporanei in luoghi d'arte