Cosa regalare? In tempi in cui i soldi sono sempre meno, e vorremmo spenderli per qualcosa di speciale, unico e di qualità, io sarei, anzi sono alla ricerca di qualcosa che trasmetta un messaggio vero, di affetto e di stima, naturalmente per quelle persone che sapete che di sanno apprezzarlo!
Eccomi allora alla ricerca di qualcosa, di speciale, quindi sono andata in un posto che è pieno di amore, ricerca, arte e artigianato, il Laboratorio/09 di Silvia Trevisan, amica e artigiana che infonde nelle cornici e negli allestimenti tutta se stessa, come anche nella scelta degli artisti che animano le pareti e si fondono nelle cornici che abbina.
Da dove cominciare??? Questo è il dilemma!
Cominciamo quindi dall’illustrazione, alla quale, come vedremo, sarà dedicata una mostra in Basilica Palladiana. Tra le illustratrici presenti in negozio, Marina Marcolin, vicentina insegnante di illustrazione, i suoi libri sono stati pubblicati in Spagnia e in Giappone e le tavole originali sono in vendita da Silvia. Tavole acquerellate e “semplici” disegni, esprimono la poeticità dell’artista, tra questi un omaggio ad Audrey Hepburn , non solo icona per molte generazioni di donne ma donna che negli ultimi anni di vita si è dedicata a varie opere di beneficenza. Le illustrazioni sono state presentate in occasione di Art-Hehon di Tokyo per la Japanese Red Cross. La casa editrice è la Grimm Press, una volta avuta l’illustrazione perché non avere anche il libro? Per questo potete fare richiesta.Il prezzo? Io vi lascio alcune foto ma vederle dal vivo è tutta un’altra cosa!



Vi lascio anche il link dei suoi blog personale, per scoprire altre bellissime illustrazioni. clic per lo skethbooks.
Passiamo alle ceramiche di Sante El Salbaneo, no non viene dalla focosa Spagna, ma anche è assolutamente autoctono, e da Silvia presente oggetti spiritosi e belli. Cuchi, vasi, “lanterne”, oggetti in ceramica che ha imparato ad amare durante l’esperienza a Nove! Ma vorrei soffermarmi un momento sui cuchi, i mitici fischietti che propio nel vicentino può vantare un museo. Chi non andando ad Asiago non ci è passato davanti. E l’artista Sante, si diverte a creare fischietti di varie forme e dimensioni, partecipando alle edizioni del concorso Fammi un fischio, indetto dal comune di Pertusio, nella Provincia di Torino, quelle che a prima vista sembrano delle grandi, bianche e lisce balene, con tanto di spruzzo d’acqua, sono fischietti. Altra produzione è caratterizzata da queste belle lanterne, in cui l’abilità della mano dell’artista è riuscito a tracciare in maniera sottile e particolareggiata le decorazioni più svariate, anche per i gusti più tradizionali c’è l’alternativa. Mentre per i vasi, il ceramista utilizza quasi un merletto, con i bordi sinuosi che sembrano dei centrini. Ecco vi lascio alcuni esempi. Ecco il link del suo sito per trovare nuovi spunti.


Tornando alle pittrici ecco la giovane Lisa Stefani, scoperta proprio da Nadir e da Silvia! Difficile conoscere l’artista in erba ma sicuramente molte curiosità ve le può togliere Alessia Camera sul suo blog Questa Non E’ Arte che ha dedicato a Lisa e alla sua compagna di mostra da SpazioNadir, Letizia Scalco, un articolo con intervista per arrivare a tracciarne il profilo delle nascenti artiste.



Passo ora ad un’altra promettente illustratrice Francesca Vignaga, poetica e surreale, non sempre illustrazioni per adulti, manifestando nel disegno anche un lato sicuramente gotico che affascina anche gli adulti. Recentemente la carriera di Francesca si avvicinata alla cantante vicentina Irene Ghiotto, con la canzone Tensione Evolutiva, l’arte di Francesca aiuta il bruco a diventare una farfalla. Naturalmente il link del suo sito.

Si passa ad oggetti coccoli. Le creazioni di El Botonsin, tutto caratterizzato dall’hard made e con una precisione che per le mie abilità manuali, davvero scarse, sono impensabili! Piccoli oggetti fatti in lana, animali di ottima fattura che si caratterizzano per il bottoncino. Conigli, topini, animali bebè di stoffa che “dormono” nella scatola di fiammiferi, con tanto di ombelico. Coccoli e da collezionare.



Il pittore Riccardo Giacomini, realizza invece piccoli quadri, non solo da appendere ma appoggiare su una mensola o sul tavolo, in libreria! Attraverso il colore liquido, immortale piccoli esseri viventi, donando alla natura ancora più poesia.


In negozio troviamo tessuti preziosi e artigianali di Freaks of Nature, calde sciarpe e stole di lana e seta decorati a mano.
Tra i tocchi di artista e d’artigianato è giusto annoverare le bellissime borse di lanacotta e manini di cuoio, di chi? Ma Miss Drangonfly, come la firma che caratterizza il marchio, la libellula! La parete dominata dalle borse blu, con vari tipi di decorazioni e applicazioni, dal filo, bottoni, pennellate, stencil. La produzione di Miss Drangonfly si arricchisce con quaderni rivestiti di stoffa e borsellini da utilizzare come originali portafazzoletti e con altri funzioni da tenere magari nella cassaforte naturale che abbiamo noi donne!


Un soffio d’oriente si espande nel Laboratorio, con Toyomi Nara, artista d’origine Giapponese che ha scelto Vicenza come residenza. Rallegra la nostra vita e le pareti di casa con i suoi bimbi, frizzanti, allegri e teneri. Naturalmente il link del suo sito, che potrete trovare anche sulla home del blog. Da abbianare, eventualmente, dei quaderni in preziosa carta, da utilizzare per schizzi, fotografie, qualsiasi cosa vi suggeriscano le pagine bianche.

Martha Giaretta, propone invece le sue ceramiche, con effetto carta arrotolata o come se fosse stato schiacciato, dando alla ceramica, una consistenza quasi più soffice. Tono bianco latte avvolge non solo i fiori ma noi stessi.

Da Silvia trovate altresì i lavori del duo creativo Bastellimenti, viste e amate (ho collezionato anche qualcosina), protagoniste della mostra Radici. Avete dimenticato? Vi rinfresco la memoria, attraverso il seguente link. Naturalmente anche il loro blog personale.
Veronica De Giovanelli, giovanissima artista, anche lei ancora studentessa all’Accademia di Belle Arti di Venezia. D’origine trentina, in bella mostra troviamo la laguna, naturale fonte di ispirazione. Ma nei paesaggi sono i luoghi d’origine che tornano, le montagne che sono realizzate con pennellate ampie e in cui il verde prende il sopravvento.


Volete invece decorare le pareti con motivi più grafici, magari siete indecisi su cosa scegliere? L’alternativa sono gli adesivi che permettono di decorare le pareti e inserire un momento poetico ad una parete che considerate anonima? La risposta sono i Poetic Wall.
Non bisogna dimenticare l’artista albanese Iva Lulashi, anche lei giovanissima artista, studentessa a Venezia. La spensieratezza della gioventù nella semplicità dei piaceri. Clicca!
In questa carrellata di opzioni natalizie, tutte da vedere dal vivo e da scegliere per le persone davvero speciali e che cercano per la casa, oggetti e quadri che personalizzino l’ambiente, non è possibile dimenticare le cornici. Un’opzione originale e ne troverete di bellissime, colorate, naturali, di media grandezza oppure piccolissime, per incorniciare un petalo, uno spillo, per mettere in moto la fantasia, la quale raramente ha dei limiti.
Buone Feste e soprattutto buona scelta!